Alcune applicazioni di trasporto pneumatico in fase diluita

Dilute phase 1

Dilute phase 2

Dilute phase 3

Funzionamento di un sistema di trasporto pneumatico in aspirazione.

Trasporto pneumatico in fase diluita in aspirazione

Il sistema di trasporto pneumatico polveri in aspirazione, detto anche trasporto pneumatico in depressione o trasporto pneumatico a vuoto, viene utilizzato spesso, ma non esclusivamente, per la movimentazione da più punti ad un punto. È idoneo per materiali di facile scorrimento, non igroscopici e prodotti che non subiscono modificazioni chimico-fisiche con l’aumento di temperatura (per esempio le cere). 

Il trasporto pneumatico in depressione può essere utilizzato sia con granuli che polveri. Può utilizzare in partenza un organo di dosaggio (coclea o valvola rotativa). In caso di prodotti scorrevoli è possibile impiegare una semplice lancia di prelievo.

Il trasporto pneumatico in aspirazione è idoneo per portate medio-basse (<4-5 ton/h) e percorsi non molto lunghi (< 60÷80 m).

Schema del funzionamento del trasporto pneumatico in pressione.

Trasporto pneumatico in fase diluita in pressione

Il sistema di trasporto pneumatico in pressione viene utilizzato spesso per il trasporto da un punto a più punti e si presta bene per prodotti che devono restare ad un'alta temperatura (p.es. ceneri). Viene evitato nel caso di trasporto di prodotto nocivi o tossici dato che in caso di rottura accidentale delle tubazioni, il prodotto verrebbe diffuso nell’ambiente.

Può essere utilizzato su tragitti mediamente lunghi. 

Anche il trasporto pneumatico in pressione si presta sia per polveri sia per granuli; l’ingresso nella linea deve necessariamente essere fatto con un organo a tenuta (valvola rotativa). È idoneo per portate medio-alte (fino a 20 ton/h) e distanze importanti (fino a 150-200 m).

Dettaglio del funzionamento di un impianto trasporto pneumatico in fase diluita.

Trasporto pneumatico in fase diluita in aspirazione / pressione

Unisce i due casi precedenti utilizzando una sola macchina.

Il sistema di trasporto pneumatico in aspirazione/pressione permette di utilizzare la parte aspirante del compressore per fare una parte del tragitto e la parte premente per la seconda parte. È spesso utilizzato nella movimentazione di sfarinati nella produzione di pasta o similari, dove nel punto intermedio avviene per esempio la setacciatura del prodotto.

Caratteristiche dell'impianto di trasporto pneumatico in fase diluita

Descrizione

Nel trasporto pneumatico in fase diluita le particelle di materiale sono sospese nell’aria all’interno della tubazione.

I valori tipici dei parametri fondamentali in un trasporto pneumatico in fase diluita sono:

  • pressione:

ΔP: da + 0,2 a +0,8 bar per trasporti in pressione 

da -0,2 a -0,5 bar per trasporti in vuoto

  • velocità di trasporto: in base alle portate e tipologia di prodotto tra i 18 e i 30m/s.
  • rapporto di miscela: rappresenta i kg prodotto/ kg di aria. Tale rapporto non deve superare il valore di 8÷9, anche se si consiglia di mantenersi sotto 5÷6. 
  • portate: indicativamente da 1 a 20 ton/h.

Richiedi maggiori informazioni

Le applicazioni del trasporto in fase diluita

Il trasporto pneumatico in fase diluita

Nell'impianto di trasporto pneumatico in fase diluita vengono utilizzati:

  • compressori a lobi o pompe a canala laterale,
  • in alcuni casi (prodotti leggeri e basse portate) anche ventilatori.
È indicato per polveri e granuli utilizzati in tutti i settori produttivi, dall’alimentare al chimico, dalla plastica alla gomma.

Scopri subito come applicare il trasporto in fase diluita

Vantaggi

Versatilità

Facilità di montaggio

Limitato ingombro