Componenti

Componenti altamente sofisticati completano l’offerta di sistemi per il trasporto pneumatico.

Deviatori pneumatici

Posizionati lungo il percorso della tubazione in base alle esigenze del cliente, i deviatori pneumatici hanno l’obiettivo di dirigere il flusso di materiale in due o tre direzioni differenti. Dotati di canotto basculante, sono certificati fino a 6 bar di pressione e sono disponibili per grandezze da 2” a 6”. E’ disponibile una versione specifica di deviatori pneumatici a basso costo applicabili a propulsori Bart nella misura esclusiva di 2” e con le stesse caratteristiche degli altri deviatori.

Postazioni svuota big bag

Sistemi di svuotamento per sacconi da 1000, 1500, 2000 kg contenenti materia prima appesi ad appositi ganci tramite carrello elevatore o paranco autonomo e scaricati all’interno di una tramoggia dotata di una parte superiore telescopica per adattarsi a sacconi con altezze e conformazioni diverse. La tramoggia viene dimensionata in base alle esigenze impiantistiche.


La presenza di pistoni pneumatici consente di frantumare eventuali grumi interni formatisi durante lo scarico.
Le stazioni svuota big bag possono essere equipaggiate con attuatori pneumatici, sistema di pretensionamento sacconi, tramoggia con schermo e guanti e con telaio e trave per attacco paranco. 

Postazioni taglia sacchi manuali

Le postazioni taglia sacchi consentono lo svuotamento manuale di sacchi fino a 25 kg contenenti materia prima sotto forma di polveri o granuli in ambienti depolverati. La camera di taglio delle taglia sacchi è completamente chiusa e viene tenuta in depressione da un filtro con ventilatore o dal collegamento all’impianto di aspirazione del cliente.

Le taglia sacchi manuali hanno una costruzione robusta e compatta.
Realizzate con le opzioni elencate di seguito, le postazioni taglia sacchi sono idonee all’installazione in qualsiasi settore: alimentare, chimico, farmaceutico.
Le taglia sacchi possono essere equipaggiate con:
  • sistema di fluidificazione per facilitare lo svuotamento della tramoggia inferiore;
  • sistema di filtrazione che include filtro a tasca, sistema di lavaggio in contro corrente d’aria, aspiratore;
  • portello per prodotti tossici con schermo e guanti;
  • passo di mano per espulsione sacchi vuoti;
  • compattatrice dei sacchi vuoti;
  • bocchello per collegamento all’aspirazione centrale.

Rompigrumi o Clodder

I sistemi rompigrumi modello Clodder consentono di frantumare gli agglomerati di materiali che si sono formati durante la fase di stoccaggio. Grazie alla loro versatilità, i rompigrumi vengono impiegati in tutti i settori industriali. 

I sistemi rompigrumi sono particolarmente indicati per materiali igroscopici o impaccanti, ad esempio zucchero, sale, urea o silicati. 
La macchina rompigrumi ha due serie di coltelli con una doppia motorizzazione per consentire velocità diverse. Si distingue per il design autopulente ed ingombri minimi e può essere inserito anche all’interno di impianti preesistenti. 
Il rompigrumi può essere installato come componente a se stante, solitamente posizionato a monte del propulsore, oppure può essere
montato all’interno di impianti preesistenti o di sistemi per lo svuotamento di sacchi e sacconi.

Il rompigrumi è dotato di due rotori con un numero variabile di pale per consentire la regolazione dello spazio di passaggio del materiale.
La misura standard della luce di passaggio è di 20 mm.
Le pale ed i rotori hanno un movimento rotatorio contrapposto per convogliare il materiale nella parte centrale della macchina rompigrumi ed ottenere un più alto livello di efficienza nella frantumazione.

Rompisacchi automatica

Stazioni per lo svuotamento automatico di sacchi fino a 25 kg. La macchina è in grado di separare la materia prima dai sacchi e convogliarla ad altre macchine tramite una coclea.